Piano per l'Inclusione
Il Piano per l’Inclusione (PI), parte integrante del PTOF, è un documento annuale che definisce strategie e interventi per favorire il successo formativo degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), attraverso il coordinamento delle risorse e la promozione di una scuola inclusiva.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il Piano per l’Inclusione (PI) è un documento redatto annualmente dalle istituzioni scolastiche e inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), in attuazione delle disposizioni previste dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla successiva C.M. n. 8/2013.
Esso definisce le strategie per la promozione dell’inclusione scolastica, con particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), concetto introdotto dalla normativa citata in un’ottica estensiva e non limitata alla disabilità (già tutelata dalla L. 104/1992 e dalla normativa correlata).
Il PI coordina l’impiego delle risorse umane e strumentali disponibili, individua le azioni di miglioramento dell’inclusività scolastica e stabilisce modalità di monitoraggio e verifica degli interventi, in coerenza con le linee del Piano Nazionale per l’Inclusione e l’Integrazione e con il principio di personalizzazione sancito dalla L. 53/2003.
Attraverso la collaborazione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), il documento rappresenta uno strumento di pianificazione e di rendicontazione, volto a garantire pari opportunità di apprendimento, rimuovere barriere e sostenere il successo formativo e la partecipazione di tutti gli studenti.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.