Pagine a Colori INEVITABILEVENTO... piccole storie, grandi domande
PAGINEaCOLORI quest’anno ha avviato il suo programma di incontri a carattere culturale e formativo rivolgendosi al pubblico adulto di insegnanti, genitori, educatori e appassionati di letteratura e di arti visive. Si è parlato di vento in tutte le declinazioni possibili…
Alcuni degli incontri si sono svolti in presenza, altri on line , rinnovando una formula mista che ha avuto successo nelle precedenti edizioni. Ecco gli incontri on line svoltisi negli scorsi mesi, durante la prima fase del festival: il 22 novembre con Luca Mori, professore di storia della filosofia all’Università di Pisa; il 29 novembre, a cura di COOP, con l’illustratrice Daniela Pareschi, il 20 dicembre con Roberta Angeletti e Valentina Ilariper presentare gli albi che saranno oggetto della mostra primaverile. La sala degli Specchi di palazzo Bruschi Falgari, è stata la sede degli incontri in presenza: l’8 novembre con Roberta Favia, esperta di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza; il 15 novembre con la giornalista, autrice e direttrice editoriale di StorieCucite Luisa Carretti; il 6 dicembre con Rino Lombardi, ideatore del progetto del Museo della Bora e del Vento di Trieste, il 15 dicembre con il direttore del Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica del Castello di Santa Severa, l'archeologo Flavio Enei. Presso il Teatro “Rossella Falk” invece, il 19 novembre, il Festival ha avuto il grande l'onore di ospitare il filosofo e teologo Vito Mancuso.